Curriculum e colloquio di lavoro: Come farsi scegliere.

16 settembre 2019

Curriculum e colloquio di lavoro: Come farsi scegliere.

L’ingresso nel mondo del lavoro non è mai stata una strada semplice, sia per i neolaureati sia per ragazzi che pur con grandi aspirazioni hanno deciso di fermare la loro carriera scolastica al diploma di maturità. Negli ultimi anni, poi, la strada sembra essere diventata sempre più ostica.

Per avere maggiori chance di successo in questa fase storica è dunque opportuno, ancor più che in passato, fare attenzione ad alcuni particolari.

Cercherò di darvi delle dritte, che secondo me possono aiutare nel farsi scegliere da un selezionatore.

Prima però, ragioniamo insieme su quello che è l’iter che un selezionatore segue per la scelta di un candidato ideale:

  • Redige un annuncio in relazione a quelle che sono le caratteristiche della figura che sta cercando, lo pubblica sui canali web;
  • Raccoglie le candidature e si legge tutti i curricula che sono stati recapitati scremando quelli che non rientrano nelle caratteristiche specifiche richieste con l’annuncio di lavoro;
  • Contatta i candidati, esegue un primo colloquio telefonico per comprendere se ci sono alcuni aspetti poco chiari rispetto a quanto scritto sull’annuncio ed ottiene delle prime indicazioni, facendo un’ulteriore scrematura;
  • Contatta i candidati per un primo colloquio di presenza;
  • Fa compilare un test psicoattitudinale;
  • Contatta i candidati che hanno superato le varie fasi per il colloquio finale.

Da queste prime indicazioni è chiaro che le fasi per la ricerca di un candidato sono diverse. Un candidato avventore difficilmente verrà assunto, prima o poi emergeranno, se ci sono veramente delle falle.

Tra le altre cose, se sei riuscito a sederti per un colloquio di presenza, tendenzialmente hai superato dalle 2 alle tre fasi della selezione.

Pertanto, i consigli che vi do sono pochi ma essenziali.

  • Primo tra tutti la redazione del curriculum vitae in formato europeo, da compilare in modo chiaro ed esaustivo.

Il mio suggerimento è di partire dalle attività lavorative. Se sei un neolaureato o al momento non hai ancora delle esperienze significative nel mondo del lavoro, inserisci per prima le esperienze scolastiche, specializzazioni, master. Per ogni esperienza lavorativa, riporta chiaramente quello che è il risultato personale che l’esperienza ti ha lasciato.

  • Inserisci in maniera chiara le attitudini che, contrariamente a quanto si pensa, spesso ricoprono un ruolo molto importante, anche più delle skills, soprattutto nel caso di candidati senza esperienza. Il più delle volte il selezionatore guarda alle attitudini, un buon atteggiamento vale più delle capacità tecniche che si possono sempre acquisire;
  • Candidati se hai le competenze che il selezionatore sta ricercando; inviare curricula a pioggia non aiuta ne te che installerai l’idea virus che nessuno chiama per fare il colloquio, ne il selezionatore che comunque si troverà a scartarti già alla prima lettura del tuo curriculum;
  • L’occasione del colloquio di presenza è un’occasione unica, sfruttala al meglio. Un abbigliamento consono e soprattutto in linea con quella che è la figura che si sta cercando è fondamentale. Anche se vai accompagnato al colloquio, evita di farti vedere con mamma o papà. Sei sicuramente maggiorenne e chi ti sta selezionando di sicuro cerca una persona che ha fiducia in sé stesso e sa prendere delle decisioni. Poi, a casa o dopo il colloquio confrontati con chi ti circonda, è corretto, ma la decisione deve essere la tua!
  • Ultimo suggerimento, scontato, ma fondamentale. Sei tu che devi sposare stili e operatività dell’azienda, non è il contrario. Anche se potrebbe sembrare starno, non puoi dettare condizioni, né su orari o su esigenze che hai in particolare. Devi però essere certo che chi ti sta selezionando poi, rispetti quanto realmente spetta in termini di diritti e doveri. Per questo motivo, non esitare mai a fare domande, chiedi, chiedi chiedi…

Oggi più che mai non dimenticare che la tua crescita professionale passa principalmente da te. Su questo noi di Integra ne abbiamo fatto un caposaldo imprescindibile.


17 settembre 2021
Quando la comunicazione non fluisce adeguatamente – il Karma
16 settembre 2019
Come realizzare il tuo credito personale
16 settembre 2019
La formazione come strumento per incrementare il fatturato